Pedodontista, il dentista dei bambini

Il bisogno di una corretta igiene dentale è fondamentale, non solo per gli adulti ma anche e soprattutto per bambini e ragazzi.
Per mantenere denti sani anche in età adulta è infatti importante prevenire l’insorgenza di carie dei denti da latte e intercettare eventuali malocclusioni. Per questo la parola prevenzione è prioritaria, per aiutare a correggere e intervenire dove possano nascere delle problematiche.
Ecco perché noi di Etica Dentale suggerisce di rivolgersi ad uno specialista dedicato a bambini e ragazzi che tenga conto delle differenze fisiologiche e psicologiche dei giovani pazienti. Questo perché i bambini hanno bisogno di attenzioni differenti rispetto agli adulti e spesso il dentista può essere un trauma per loro.
La prevenzione parte da una dieta appropriata, ma anche dall’eliminare brutti vizi come mangiarsi le unghie o succhiare il dito.
Prevenzione fin da bambini
La corretta igiene dentale a casa va insegnata sin dalla tenera età. Innanzitutto spiegando bene il giusto metodo di spazzolamento, quanto deve durare, come eliminare la placca e quante volte occorre lavare i denti durante il giorno.
Anche curare le carie nei denti da latte (che restano in bocca fino ai 13 anni) è importantissimo, come si trattasse di denti definitivi. Perdere uno o più dentini da latte prima del dovuto può infatti lo spostamento di altri denti, causando difficoltà e complicazioni.
L’età giusta per una prima visita è intorno ai 5-6 anni, possibilmente quando il bambino inizia a frequentare le scuole elementari.
Per quanto riguarda gli interventi di pedodonzia e prevenzione, importanti sono le sigillature dentali, effettuate su molari e premolari (all’interno dei quali può infiltrarsi la placca batterica) per prevenire la carie già dall’età di 6 anni. La sigillatura viene effettuata con una resina fluida, che inserita all’interno e poi indurita, impedisce alla placca di insediarsi.
Cattive abitudini e correzioni
Un’abitudine pericolosa è quella di ciucciare il dito per diverse ore ma anche quella di usare il ciuccio fino ad un’età avanzata. Possono infatti causare una restrizione del palato o far sporgere in avanti i denti superiori.
Il palato stretto non curato può peraltro causare la mancata discesa di alcuni denti, tra cui i canini, che resterebbero in inclusione ossea.
Infine la malocclusione, il ‘morso inverso’ o ‘morso incrociato’, possono essere individuati e corretti prima del dovuto, con l’utilizzo di apparecchi correttivi che scongiurano complicazioni in età più avanzate.
Domande? Curiosità o necessità? Per essere ricontattato inserisci i tuoi dati:
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Hai bisogno di aiuto?
I nostri odontoiatri esperti sono a tua completa disposizione per una visita conoscitiva.