Per mantenere denti sani in età adulta è fondamentale prevenire l’insorgenza di carie dei denti da latte, intercettare eventuali malocclusioni e coinvolgere i più giovani nella loro cura.
È proprio la PREVENZIONE la parola giusta da utilizzare e che può aiutare a correggere ed intervenire lì dove possano insorgere delle problematiche.
È necessario dunque rivolgersi ad uno specialista in pedodonzia dedicato a bambini e ragazzi fino a 16 anni, che terrà conto delle differenze fisiologiche e psicologiche dei giovani pazienti.
Noi di Etica Dentale ci impegniamo a far trovare ai nostri piccoli pazienti un ambiente quanto più accogliente e adatto possibile.
Un bambino ha bisogno di attenzioni differenti rispetto a un adulto ed il trauma del dentista gli va assolutamente evitato.
La prevenzione può intervenire attraverso l’educazione alla corretta igiene orale, consigliare una dieta appropriata ed eliminazione di abitudini viziate, come succhiare il dito e mangiarsi le unghie.
Si può cominciare fin dalla tenera età a educare i bambini alla corretta igiene domiciliare:
Fondamentale è anche la cura delle carie dei denti da latte. Difatti alcuni dentini sono destinati a rimanere in bocca fino ai 13 anni di età e l’insorgere di una carie va trattata e curata come se si trattasse di un dente definitivo.
La perdita prematura di uno o più dentini da latte può infatti causare lo spostamento degli altri denti presenti causando difficoltà nella permuta e nella fuoriuscita dei denti definitivi.
Salvo l’insorgere di complicazioni e situazioni anomale che può segnalare tempestivamente anche il pediatra di fiducia, il momento giusto per fare una prima visita al bambino è intorno ai 5-6 anni di età.
Per ricordare di prendere un appuntamento per una visita di odontoiatria pediatrica è possibile far coincidere la prima visita dal dentista dei bambini con il periodo in cui il bambino comincia a frequentare la scuola elementare.
Tra i principali interventi di pedodonzia e prevenzione rientra quello delle sigillature dentali.
Tali sigillature vengono effettuate sui denti molari e premolari, che insorgono nei bambini all’età di sei anni circa, per prevenire la carie.
Molari e premolari, infatti, sono denti caratterizzati da profondi solchi al cui interno può infiltrarsi la placca batterica. Conseguentemente carie e rimangono più difficili da pulire per i bambini a causa della loro posizione.
La sigillatura viene effettuata con una resina fluida che, inserita all’interno dei solchi occlusali e poi indurita attraverso lampade alogene, impedisce così alla placca batterica di insediarsi e causare il formarsi delle carie.
Quasi un bambino su due è portato durante il giorno e talvolta durante la notte a ciucciare il dito per diverse ore. Altri invece tendono ad abbandonare l’uso del ciucciotto in età avanzata.
Queste sono abitudini che necessitano di attenzione e devono essere eliminate nel più breve tempo possibile.
Infatti possono causare problematiche molto gravi nello sviluppo e nella crescita ossea dei bambini:
Affinchè anche le situazioni più problematiche possano risolversi, si può arrivare ad utilizzare degli appositi dispositivi correttivi.
La conformazione del palato stretto nei bambini è una delle situazioni che si presenta più spesso e richiede un intervento per permettere la giusta permuta dei denti con la caduta dei denti da latte in favore dei denti definitivi.
Un palato stretto non curato potrebbe causare infatti la mancata discesa di alcuni denti che potrebbero rimanere in inclusione ossea. Tra questi, i canini sono quelli che più spesso ne rimangono coinvolti. Un intervento preventivo è l’unica soluzione per scongiurarlo.
Come si può correggere un palato stretto?
Fortunatamente ci sono ad oggi diversi dispositivi fissi o mobili che permettono di intervenire anche in tempi rapidi e correggere le situazioni che appaiono fin da subito più complesse.
Sicuramente un indice importante è la difficoltà a respirare: è sufficiente notare se il bambino respira spesso con la bocca anziché con il naso o se di notte tende spesso a russare.
Possono insorgere situazioni di malocclusione già nella fase di dentizione momentanea e la visita con un dentista esperto in pedodonzia pediatrica/infantile può aiutare ad individuare le più urgenti da correggere.
Morso “inverso”, morso “incrociato”, seconda o terza classe scheletrica sono tra le problematiche più frequenti nei ragazzi.
Una tempestiva terapia nei bambini con l’utilizzo di appositi apparecchi correttivi può risultare indispensabile per scongiurare complicazioni in età più avanzate.
Se desideri entrare in contatto con la Nostra Equipe esperta in pedodonzia, puoi prenotare una visita conoscitiva non vincolante o contattarci al numero verde: 800 955 002